Chiunque abbia vissuto una gravidanza da vicino, in prima persona o accanto ad una madre, avrà notato una accentuata sensibilità, e magari qualche lacrima in più: durante l'attesa la parte emozionale della donna risulta amplificata, aumentando l'emotività, evento che di solito viene ricollegato semplicemente agli sbalzi ormonali.
Certo, gli ormoni... Ma c'è un significato più profondo in tutto questo?
La maternità mette la donna in contatto con il proprio mondo interiore infantile e creativo, quello che via via è stato sempre più escluso durante crescita verso la vita adulta. È un periodo di rivoluzione, di cambiamenti e di talento, ma anche di simbiosi emotiva, non solo fisica, con il proprio bambino.
Un po' come se anche la madre avesse l'occasione di tornare bambina, questo stato è funzionale a una identificazione con il bimbo e con gli stimoli da esso ricevuti, in modo da accompagnarlo a scoprire il mondo al contempo proteggendolo da tutto ciò che lo può turbare: attraverso ciò che lei sente, si avvicina a quello che sente il bambino. Anche i campi energetici sono in completa simbiosi: la stessa simbiosi che andrà preservata dopo il parto.
La mamma in attesa, impegnata nella sua funzione creativa, vive durante la gravidanza un'emersione spontanea dell'affettività antica, che rende questo periodo ideale, per esempio, per intraprendere un cammino terapeutico o di consapevolezza: tutto è già lì, pronto per essere ricollocato e riordinato.
Il massaggio bioenergetico dolce, con il suo tocco leggerissimo, rispetta l'affiorare di sensazioni, emozioni, vissuti, anche traumatici, spesso legati alla propria vita intrauterina e alla nascita. Il "minimo stimolo" di questo massaggio, detto anche Massaggio Farfalla, agisce sulla pulsazione dell'energia vitale, grazie al campo energetico dell'operatore o di chi massaggia, portando a rivivere le sensazioni primarie (le stesse che sta vivendo il bambino nell'utero) e favorendo una modificazione del vissuto tramite un ricollegamento (rebonding).
Questa esperienza può riattivare processi interiori estremamente delicati, riferiti principalmente al periodo pre-verbale (dal concepimento a circa due anni di vita) ma ne rispetta al contempo l'emersione spontanea, senza forzature e senza provocare alcuna ritrazione nella paura o nel fastidio fisico.
Lo stesso massaggio può essere imparato dai papà ed essere utilizzato durante il travaglio, per aiutare la madre a connettere l'intero corpo, a non irrigidirsi e a sciogliere i muscoli, oltre che a mantenere alto il livello energetico anche in presenza di medicalizzazioni e interferenze esterne.
La mamma può ricevere il massaggio anche successivamente al parto, con il suo piccolo accanto, e può ripetere questa esperienza di autoregolazione anche con il bambino: poiché avrà già provato su di sé il massaggio, avrà interiorizzato l'effetto che percepirà il bambino, cioè il rilassamento, l'espansione, il rapporto con l'altro.
Questa connessione bioemozionale è profondamente benefica: aiuta nella prevenzione della formazione dell'armatura caratteriale, di biopatie e nevrosi, pianti inconsolabili, sensazione di indeguatezza del genitore e di incomprensione verso i segnali del bambino, ristabilendo l'equilibrio e il fluire libero della pulsazione vitale tra madre e bambino, qualora sia stata modificata o interrotta, e sostenendone la continuità fin dal primo giorno di vita.
Definizioni tratte da "Nascere umani - Continuare Reich per i bambini del futuro":
Prevenzione primaria: è la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sulla adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole.
Salutogenesi: (...) La Salutogenesi nasce dalle risorse endogene della donna, da una sua soggettiva e attiva partecipazione alla salutogenesi stessa, dalla percezione diretta dell'eventuale pericolo reale. L'istinto ne è risorsa primaria insieme al processo di radicamento nella sua base sicura data dal senso durevole e dinamico di fiducia nella percezione delle proprie intuizioni soggettive.
Per informazioni sul Massaggio Bioenergetico Dolce di Eva Reich per la mamma in gravidanza, per le coppie, per mamma e bebè dopo il parto:
Elisa 3926866108 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.